PAPI E BEATI - PADRE PIO - ANEDDOTI E RICORDIGià l'alba...«Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi» (Gv. 15,9); e voi «Amatevi come io vi ho amato» (Gv. 13,34; 15,12), ci ricorda Gesù per bocca dell'evangelista S. Giovanni. Dio è un esempio «terribile» per l'uomo. Il Crocifisso: ecco il ritratto autentico di Dio. Quando l'amore si incarna, ecco che cosa diventa. Il cristiano, trasformato e chiamato a vivere dello stesso amore di Dio, ha davanti a sé quello che deve divenire: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv. 15,13). Se ama e conquista chi soffre e si dona, Padre Pio ha conquistato molto, perché ha sofferto molto, lui «tutto sacrificio», «l'umile e grande cireneo di Cristo», lui «crocifisso». E un crocifisso non può incontrarsi che sulla via della Croce e su questa via «cammina oggi e sempre. Egli visse crocifisso come Cristo. Chi vuol trovarlo lo troverà sulla via della Croce. Su questa via ci conforta e ci aiuta a progredire verso la risurrezione [...]. Camminate per questa strada segnata dal sangue divino, con Cristo che vive in mezzo a noi e con Padre Pio, che ha vissuto una lunga Via Crucis in perfetta e amorosa obbedienza alla volontà del Padre del Cielo e che ora ce la lascia in eredità, come il suo testamento di amore, per il nostro incontro col Padre e con i fratelli». Son pensieri della meditazione sul mistero della prima stazione, pronunziata da C. Ursi cardinale di Napoli il 25 maggio 1971, alla inaugurazione della Via Crucis, eretta per espresso desiderio dello stesso Padre Pio (36).All'inizio del 1967 i religiosi della comunità cappuccina del ... continua a leggere ... |
|